Sicurezza sul lavoro nei garage

Il progresso tecnico, l’introduzione di nuovi modelli, ad esempio i veicoli ibridi ed elettrici, tecniche e processi di lavoro in continuo cambiamento: sono tutti fattori che richiedono nuove analisi dei rischi e l’adozione di misure di sicurezza adeguate.

Info

Con oltre 83 000 dipendenti a tempo pieno, il settore dei veicoli rappresenta un importante comparto economico nel nostro Paese.

Il rischio d’infortunio per fortuna è calato nel settore delle autoriparazioni, più precisamente quasi del 19 per cento nell’arco di 10 anni. Questo però non ci deve indurre a ridurre gli sforzi a livello di prevenzione. La prevenzione di infortuni professionali, malattie professionali e disturbi della salute correlati al lavoro è un compito permanente per SAFE AT WORK.

L’Unione professionale svizzera dell’automobile (UPSA) riunisce circa 4000 piccole, medie e grandi imprese, rappresentanze di marchi e aziende indipendenti. Le aziende dell’UPSA impiegano complessivamente 39’000 collaboratori – di cui 9’000 in formazione professionale e continua – addetti alla vendita, alla manutenzione e alla riparazione di gran parte del parco veicoli svizzero, che conta circa 6.1 milioni di mezzi. Per loro esiste la soluzione settoriale per la sicurezza sul lavoro e la tutela della salute nel settore delle auto e due ruote (SAD).

Strumenti

La prevenzione degli infortuni inizia dall’informazione: una cassetta degli attrezzi gratuita per una formazione nel campo della sicurezza sul lavoro.

Per migliorare la sicurezza sul lavoro nel settore delle autoriparazioni, in particolare dei giovani che si avvicinano alla professione, SAFE AT WORK ha approntato un kit di formazione. Consolidando le conoscenze e le competenze del vostro team in materia di salute e sicurezza sul lavoro contribuite a ridurre gli errori e gli infortuni nel contesto professionale. Individuare i rischi permette inoltre di sviluppare strategie di protezione efficaci. Ricordiamo infatti che ogni assenza per malattia o infortunio tocca profondamente tutto il personale dell’azienda, oltre alla persona direttamente interessata e alla sua famiglia.

Raccogliamo la sfida di SAFE AT WORK: prevenire gli infortuni, proteggere le lavoratrici e i lavoratori. Insieme!

Un kit di formazione pronto all'uso

Il kit di formazione consiste in presentazioni e guide per l’animazione pedagogica pronte all’uso, con informazioni di base, consigli e utili approfondimenti sulle undici tematiche più importanti relative alla protezione delle lavoratrici e dei lavoratori nel settore della panetteria-confetteria. Il kit di formazione è destinato ai responsabili interni della sicurezza sul lavoro. Da un lato permette di trattare i vari argomenti in modo approfondito ed efficace con le collaboratrici e i collaboratori e dall’altro costituisce una base utile per affrontare il tema della protezione delle lavoratrici e dei lavoratori.

Piattaforma di apprendimento online

Per sostenere il kit di formazione SAFE AT WORK, abbiamo creato una piattaforma di apprendimento che permette di insegnare i contenuti del nostro kit di formazione in modo sostenibile e di farli confermare con un controllo automatico dell'apprendimento.

In totale, 20 lezioni sono insegnate e testate con domande a scelta multipla - ogni utente può avere un certificato personale di controllo dell'apprendimento creato in formato PDF se il 80% delle domande ha risposto correttamente.

La piattaforma di apprendimento online è disponibile in 3 lingue. Può essere frequentato quante volte si vuole, sia per esercitarsi e approfondire le proprie conoscenze, sia per convalidare le proprie conoscenze e ottenere il certificato.

Alla piattaforma di apprendimento

Poster SAFE AT WORK

I poster SAFE AT WORK sulla prevenzione richiamano l’attenzione sui principali pericoli.Appesi nel garage, ricordano alle persone le importanti misure di sicurezza in ogni momento.

Video di formazione 

Il video di formazione SAFE AT WORK è il complemento perfetto al nostro kit di formazione. In modo informativo e divertente, evidenzia i pericoli del lavoro in garage e mostra come proteggersi da essi. Utilizzate il video per fornire ai vostri collaboratori informazioni importanti sulla sicurezza sul lavoro nei garage. 

Filmato sulla prevenzione

Le statistiche mostrano che il numero di infortuni tra gli apprendisti nel settore delle auto e delle due ruote è aumentato negli ultimi anni. Per contrastare questa tendenza, SAFE AT WORK ha realizzato un filmato sulla prevenzione rivolto agli apprendisti, in cui sono trattati i dieci pericoli più comuni. Invitate i vostri apprendisti a guardare il filmato!

La sicurezza inchiodata al muro

14.000 calendari SAFE AT WORK saranno inviati alle officine e alle carrozzerie della Svizzera entro la fine del 2023. L'idea di questo progetto è nata grazie alla collaborazione con la Solution de la branche automobile et des deux roues (SAD). I calendari presentano giovani professionisti che hanno accettato di partecipare al progetto per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della prevenzione degli incidenti sul posto di lavoro. I calendari presentano anche "incontri sulla sicurezza" il primo lunedì di ogni mese.

Studio: verniciatura a spruzzo con pitture e vernici contenenti isocianati

Gli Ispettorati del lavoro dei Cantoni Vallese, Friburgo, Neuchâtel e Giura, in collaborazione con l’«Institut universitaire romand de santé au travail (IST)» di Losanna, hanno realizzato lo studio «Verniciatura a spruzzo con pitture e vernici contenenti isocianati in carrozzeria – un’indagine su quattro Cantoni svizzeri».
SAFE AT WORK ha elaborato ulteriore materiale riguardante questo ampio studio, allo scopo di rendere facilmente accessibili i risultati. Tale materiale è costituito da una sintesi dello studio e dalle FAQ:

Tool di formazione per gli apprendisti

SAFE AT WORK ha sviluppato un tool di formazione online, pronto all’uso, interattivo e adatto a qualunque settore. L’obiettivo è trasmettere ai giovani in formazione, in modo semplice e coinvolgente, i 12 consigli di comportamento fondamentali per la sicurezza sul lavoro. Il tool di formazione si rivolge ai responsabili di sicurezza sul lavoro e tutela della salute in azienda, ai formatori professionali in aziende di tirocinio, agli insegnanti in scuole professionali e ai relatori di corsi interaziendali. Sul tool di formazione sono state preparate alcune linee guida dettagliate, utili per istruire e motivare il gruppo di destinazione a confrontarsi in modo sistematico e competente con i 12 consigli di sicurezza sul lavoro. Oltre alle spiegazioni dei singoli consigli, contiene suggerimenti per esempi pratici, punti di discussione per i partecipanti e metodi utili per elaborare i singoli temi in piccoli gruppi. I collaboratori possono poi testare le loro conoscenze con un quiz interattivo. 

Il tool di formazione può essere utilizzato per sensibilizzare apprendisti e collaboratori sull’importanza della sicurezza sul lavoro e per insegnare loro come comportarsi correttamente.

Allo tool di formazione

Sostanze pericolose

Kit di strumenti SAFE AT WORK sulle sostanze pericolose. Tutto ciò che è importante, dallo stoccaggio alla manipolazione, con 10 moduli per lavorare in sicurezza con le sostanze pericolose.

Indicatori chiave

I seguenti link forniscono informazioni dettagliate sulle serie temporali degli incidenti per ramo. Purtroppo queste informazioni sono disponibili solo in francese, ma vengono aggiornate regolarmente.

Serie temporale degli incidenti, LAINF