Sicurezza sul lavoro nei garage
Il progresso tecnico, l’introduzione di nuovi modelli, ad esempio i veicoli ibridi ed elettrici, tecniche e processi di lavoro in continuo cambiamento: sono tutti fattori che richiedono nuove analisi dei rischi e l’adozione di misure di sicurezza adeguate.
Info
Il rischio d’infortunio per fortuna è calato nel settore delle autoriparazioni, più precisamente quasi del 19 per cento nell’arco di 10 anni. Questo però non ci deve indurre a ridurre gli sforzi a livello di prevenzione. La prevenzione di infortuni professionali, malattie professionali e disturbi della salute correlati al lavoro è un compito permanente per SAFE AT WORK.
L’Unione professionale svizzera dell’automobile (UPSA) riunisce circa 4000 piccole, medie e grandi imprese, rappresentanze di marchi e aziende indipendenti. Le aziende dell’UPSA impiegano complessivamente 39’000 collaboratori – di cui 9’000 in formazione professionale e continua – addetti alla vendita, alla manutenzione e alla riparazione di gran parte del parco veicoli svizzero, che conta circa 6.1 milioni di mezzi. Per loro esiste la soluzione settoriale per la sicurezza sul lavoro e la tutela della salute nel settore delle auto e due ruote (SAD).
Strumenti
Per migliorare la sicurezza sul lavoro nel settore delle autoriparazioni, in particolare dei giovani che si avvicinano alla professione, SAFE AT WORK ha approntato un kit di formazione. Consolidando le conoscenze e le competenze del vostro team in materia di salute e sicurezza sul lavoro contribuite a ridurre gli errori e gli infortuni nel contesto professionale. Individuare i rischi permette inoltre di sviluppare strategie di protezione efficaci. Ricordiamo infatti che ogni assenza per malattia o infortunio tocca profondamente tutto il personale dell’azienda, oltre alla persona direttamente interessata e alla sua famiglia.
Raccogliamo la sfida di SAFE AT WORK: prevenire gli infortuni, proteggere le lavoratrici e i lavoratori. Insieme!
Un kit di formazione pronto all'uso
Il kit di formazione consiste in presentazioni e guide per l’animazione pedagogica pronte all’uso, con informazioni di base, consigli e utili approfondimenti sulle undici tematiche più importanti relative alla protezione delle lavoratrici e dei lavoratori nel settore della panetteria-confetteria. Il kit di formazione è destinato ai responsabili interni della sicurezza sul lavoro. Da un lato permette di trattare i vari argomenti in modo approfondito ed efficace con le collaboratrici e i collaboratori e dall’altro costituisce una base utile per affrontare il tema della protezione delle lavoratrici e dei lavoratori.
Studio: verniciatura a spruzzo con pitture e vernici contenenti isocianati
Gli Ispettorati del lavoro dei Cantoni Vallese, Friburgo, Neuchâtel e Giura, in collaborazione con l’«Institut universitaire romand de santé au travail (IST)» di Losanna, hanno realizzato lo studio «Verniciatura a spruzzo con pitture e vernici contenenti isocianati in carrozzeria – un’indagine su quattro Cantoni svizzeri».
SAFE AT WORK ha elaborato ulteriore materiale riguardante questo ampio studio, allo scopo di rendere facilmente accessibili i risultati. Tale materiale è costituito da una sintesi dello studio e dalle FAQ:
Sostanze pericolose
Kit di strumenti SAFE AT WORK sulle sostanze pericolose. Tutto ciò che è importante, dallo stoccaggio alla manipolazione, con 10 moduli per lavorare in sicurezza con le sostanze pericolose.