Sicurezza sul lavoro nei servizi di soccorso

Il sistema di soccorso medico della Svizzera fa parte del sistema sanitario e contribuisce in modo considerevole alla sicurezza della popolazione. Si occupa di tutta la catena di salvataggio a terra, in acqua e in aria, dal luogo dell’evento fino in ospedale.

Info

I servizi di soccorso svolgono un ruolo chiave nella cura di pazienti in situazioni di emergenza: sono forniti dalle centrali per le chiamate di emergenza in ambito sanitario, offrono cure precliniche professionali in loco e decidono in merito ai successivi trattamenti sanitari per i/le pazienti. I 103 servizi di emergenza attualmente operativi in tutta la Svizzera effettuano più di 1 200 interventi al giorno: nel 70% dei casi interventi di emergenza. Impiegano un totale di circa 3 700 persone, di cui 2 500 soccorritrici e soccorritori.


Data la vasta gamma di attività coinvolte nella cura e nei trattamenti preclinici, anche i rischi e i pericoli per il personale di soccorso medico sono molteplici. Il sistema di soccorso medico copre servizi miranti non solo a garantire misure salvavita per persone con quadri acuti e in pericolo di vita. Alle sue competenze si affida infatti una vasta gamma di servizi medici di emergenza, da trasferimenti con la simultanea prosecuzione di cure mediche intensive, passando per la gestione di persone colpite da eventi catastrofici, fino al trattamento acuto di malattie potenzialmente letali.

Strumenti

La prevenzione degli infortuni inizia dall’informazione: una cassetta degli attrezzi gratuita per una formazione nel campo della sicurezza sul lavoro

Per migliorare la sicurezza sul lavoro nei servizi di soccorso, in particolare dei giovani che si avvicinano alla professione, SAFE AT WORK ha approntato un kit di formazione. Consolidando le conoscenze e le competenze del vostro team in materia di salute e sicurezza sul lavoro contribuite a ridurre gli errori e gli infortuni nel contesto professionale. Individuare i rischi permette inoltre di sviluppare strategie di protezione efficaci. Ricordiamo infatti che ogni assenza per malattia o infortunio tocca profondamente tutto il personale dell’azienda, oltre alla persona direttamente interessata e alla sua famiglia.

Raccogliamo la sfida di SAFE AT WORK: prevenire gli infortuni, proteggere le lavoratrici e i lavoratori. Insieme!

Un kit di formazione pronto all'uso

Il kit di formazione consiste in presentazioni e guide per l’animazione pedagogica pronte all’uso, con informazioni di base, consigli e utili approfondimenti sulle dieci tematiche più importanti relative alla protezione delle lavoratrici e dei lavoratori nei servizi di soccorso. Il kit di formazione è destinato ai responsabili interni della sicurezza sul lavoro. Da un lato permette di trattare i vari argomenti in modo approfondito ed efficace con le collaboratrici e i collaboratori e dall’altro costituisce una base utile per affrontare il tema della protezione delle lavoratrici e dei lavoratori.

Piattaforma di apprendimento online

Per sostenere il kit di formazione SAFE AT WORK, abbiamo creato una piattaforma di apprendimento che permette di insegnare i contenuti del nostro kit di formazione in modo sostenibile e di farli confermare con un controllo automatico dell'apprendimento.

In totale, 20 lezioni sono insegnate e testate con domande a scelta multipla - ogni utente può avere un certificato personale di controllo dell'apprendimento creato in formato PDF se il 80% delle domande ha risposto correttamente.

La piattaforma di apprendimento online è disponibile in 3 lingue. Può essere frequentato quante volte si vuole, sia per esercitarsi e approfondire le proprie conoscenze, sia per convalidare le proprie conoscenze e ottenere il certificato.

Alla piattaforma di apprendimento

Poster SAFE AT WORK

A sostegno del kit di formazione, una serie di poster sulla prevenzione illustra i dieci pericoli e rischi di maggiore rilievo. Affissi nelle sedi delle organizzazioni di soccorso, questi poster sensibilizzano in ogni momento sulle più importanti misure di sicurezza.

Per ordinare i poster
Se desidera ordinare i poster in formato A3, ci contatti via e-mail all’indirizzo info@safeatwork.ch fornendoci le seguenti informazioni: tematica del poster (descrizione del pericolo), numero di copie del poster, organizzazione, indirizzo di consegna esatto, il suo numero di telefono.

Lista di controllo SAFE AT WORK

Data la vasta gamma di attività coinvolte nella cura e nei trattamenti preclinici, il personale di soccorso è esposto a molteplici rischi e pericoli. La presente lista di controllo vi permette di gestire meglio queste situazioni di pericolo. Questa lista di controllo è stata realizzata in collaborazione con SAFE AT WORK e l’Interassociazione di salvataggio IAS.

Tool di formazione per gli studenti 

SAFE AT WORK ha sviluppato un tool di formazione online, pronto all’uso, interattivo e adatto a qualunque settore. L’obiettivo è trasmettere ai studenti, in modo semplice e coinvolgente, i 12 consigli di comportamento fondamentali per la sicurezza sul lavoro. Il tool di formazione si rivolge ai responsabili di sicurezza sul lavoro e tutela della salute in azienda, ai formatori professionali in aziende di tirocinio, agli insegnanti in scuole professionali e ai relatori di corsi interaziendali. Sul tool di formazione sono state preparate alcune linee guida dettagliate, utili per istruire e motivare il gruppo di destinazione a confrontarsi in modo sistematico e competente con i 12 consigli di sicurezza sul lavoro. Oltre alle spiegazioni dei singoli consigli, contiene suggerimenti per esempi pratici, punti di discussione per i partecipanti e metodi utili per elaborare i singoli temi in piccoli gruppi. I collaboratori possono poi testare le loro conoscenze con un quiz interattivo. 

Il tool di formazione può essere utilizzato per sensibilizzare studenti  e collaboratori sull’importanza della sicurezza sul lavoro e per insegnare loro come comportarsi correttamente.

Allo tool di formazione

Sostanze pericolose

Kit di strumenti SAFE AT WORK sulle sostanze pericolose. Tutto ciò che è importante, dallo stoccaggio alla manipolazione, con 10 moduli per lavorare in sicurezza con le sostanze pericolose.

Indicatori chiave

Indagine SAFE AT WORK sul personale dei servizi di soccorso in Svizzera 2021: I maggiori rischi nei servizi di soccorso 2021.

Sondaggio SAFE AT WORK 2021 tra i collaboratori - Pericoli per i servizi di soccorso

Partner

«La caratteristica principale del soccorso preclinico è la sua imprevedibilità. Per questo ogni intervento di soccorso rappresenta anche una sfida in termini di sicurezza di soccorritrici e soccorritori e dell’ambiente circostante. L’eccellente collaborazione con SAFE AT WORK consente una sensibilizzazione e una formazione standardizzate su questo argomento.»

Roman Burkart, Presidente IAS

«Le collaboratrici e i collaboratori dei servizi di soccorso forniscono ogni giorno assistenza medica di emergenza a persone gravemente ammalate e ferite. La loro sicurezza personale è una priorità assoluta.  Il kit di formazione di SAFE AT WORK mostra in modo chiaro e comprensibile i possibili pericoli e gli approcci di soluzione per il settore del soccorso preclinico.»

Thomas Brunner, Vicedirettore di IAS